|
|
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio
|
|
della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o,
|
|
come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza,
|
|
Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Grazie alle caratteristiche geografiche ed antropiche del territorio
|
|
dove sorgono, le Cinque Terre costituiscono una delle principali attrattive turistiche della riviera spezzina,
|
|
e in generale della Liguria, per il loro contesto orografico collinare naturalmente aspro ed accidentato,
|
|
addolcito dalla costruzione di terrazzamenti o fasce per la coltura, che cala verso il mare con forti
|
|
pendenze; nei punti in cui il mare si insinua serpentinamente nella terra sorgono i borghi,
|
|
snodati a seguire la naturale forma delle colline.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Cinque Terre.
|
|
|
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio
|
|
della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque
|
|
borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare,
|
|
Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le cave di marmo di Carrara.
|
|
|
Le cave di marmo sono qualcosa di unico ed imperdible. Esse sono considerate il più grande bacino
|
|
marmifero del mondo che si trova nelle montagne a nord di Carrara e fanno parte della catena delle
|
|
Alpi Apuane. I giacimenti marmiferi si trovano nelle tre principali valli che si diramano alle spalle
|
|
dell'abitato di Carrara: Colonnata, Miseglia e Torano. Le cave di marmo sono qualcosa di incredibile,
|
|
unico, indescrivibile, nessuna foto riesce pienamente a raccontare la sensazione che provate quando
|
|
vi troverete circondati da queste altissime, bianche e lucenti montane di marmo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pisa.
|
|
|
Pisa è un comune italiano di 87.977 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.
|
|
La città si inserisce in un territorio densamente popolato e urbanizzato (denominato
|
|
"area pisana"), che con i comuni vicini di Calci, Cascina, San Giuliano Terme
|
|
e Vecchiano e Vicopisano, arriva a contare circa 200.000 abitanti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lucca.
|
|
|
Famosa per i suoi monumenti storici, per il centro storico unico nel conservare strutture di varie epoche
|
|
antiche e soprattutto per l'intatta cinta muraria cinquecentesca, è una notevole città d'arte d'Italia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Portofino.
|
|
|
Portofino è un comune italiano di 479 abitant della provincia di Genova in Liguria.
|
|
Per la sua estensione amministrativa, è il territorio comunale più piccolo della provincia.
|
|
È considerato uno dei più caratteristici e pittoreschi borghi marinari del mondo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|